Arroccati sul lago…
Costruito sul lato veneto del Lago di Garda, è un’immersione in un clima medievale, con portici sul lago, giardini nascosti, viuzze e piazze contornate da ristorantini e piccole botteghe. D’estate affollata dai turisti dalle più disparate parti del mondo, d’autunno calma, che segue la quotidianità cullata dalle onde.
Il lago di Garda. Il più grande occhio d’Italia.
Un castello sovrasta il borgo, è il castello Scaligero. Arrivare al castello è magnifico già di suo, tra scogliere di pietra che cercano di impadronirsi delle mura delle case e strappi di vedute sul lago. Il castello presenta diversi ambienti, conseguenza di molteplici passaggi di eredità. All’inizio edificato dai Longobardi, successivamente venne distrutto e ricostruito dai Franchi, per poi essere preso in possesso dai Veronesi e infine dalla Repubblica di Venezia.
Le città che si sono sviluppate lungo l’argine del lago di Garda presentano una cultura diversa, sono infatti ambasciatrici delle regioni a cui appartengono. Ricordate che questo grande specchio d’acqua è confine di tre regioni: il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia.
Si dice, qui a Malcesine, che i castellani di un tempo leggessero sempre affacciandosi da una delle loro terrazze per godersi uno dei migliori panorami che il Lago di Garda potesse offrire. Quando poi si faceva sera, chiudevano il libro mettendoci un segnalibro e andavano a chiudere il portone. Sicuramente usavano i segnalibri di Half Sign dedicati al Lago di Garda, che può trovare già nello shop.
Registrati alla nostra newsletter gratuita
Riceverai notizie, articoli, curiosità e … tanto altro. La tua lettura non sarà più come prima, garantito.
* Tranquillo, odiamo lo spam come te.